Visualizzazione post con etichetta dolore al ginocchio rimedi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolore al ginocchio rimedi. Mostra tutti i post

domenica 23 dicembre 2012

DOLORE PERSISTENTE?


  • Dolori localizzati che appaiono resistenti ai più comuni farmaci;
  • Visite mediche che non evidenziano particolari patologie tali da giustificare l'importanza del dolore avvertito;
  • Schiena bloccata o traumi contusivi che lasciano fastidiosi dolori (anche molto forti) dopo il trattamento farmacologico;
  • Sportivi che sono costretti ad assumere farmaci (con degrado della prestazione e dell'allenamento ) per controllare dolori da traumi o da stress;
  • Anziani che si sono rassegnati a convivere con i loro dolori e per i quali assumono farmaci quotidianamente;
  • Soggetti che mal sopportano l'assunzione di farmaci per uso sistemico e si sono rassegnati a "sopportare il dolore".




SE TI RITROVI IN UNA DI QUESTE CATEGORIE LA TUA PROSSIMA DOMANDA SARA': 

E' POSSIBILE TROVARE SOLLIEVO !?

La risposta è SI! non può essere assolutamente affermativa perchè ogni persona è un "unicum" irripetibile e ognuno di noi ha reazioni in certa misura personalizzate a farmaci e trattamenti medici ma, ci viene in soccorso la MESOTERAPIA ANTALGICA!

La mesoterapia è una metodica terapeutica che fa parte della Medicina classica.
Consiste nell'effettuare delle iniezioni intradermiche multiple nel distretto cutaneo corrispondente alla zona interessata, introducendo minime quantità di farmaco (la metodica è la stessa di cui si parlava a proposito di cellulite: mesoterapia) utilizzando farmaci della Farmacopea Ufficiale opportunamente diluiti.

I VANTAGGI

Numerosi studi hanno dimostrato come un farmaco iniettato nel derma persista a lungo (anche 7-10gg) nel punto di inoculazione, diffondendo lentamente ai tessuti limitrofi, e come la risposta immunitaria agli antigeni inoculati sia più intensa rispetto all'inoculazione per via intramuscolare.

INDICAZIONI CLINICHE

Questo è un elenco parziale delle indicazioni terapeutiche per le quali la mesoterapia antalgica ha dimostrato una forte efficacia:
  • Patologie dolorose del rachide cervicale: osteoartrosi della colonna cervicale, traumi, contrattura cervicale acuta, cervicalgia giovanile, torcicollo, fibromialgia)
  • Patologie dolorose del rachide dorsale: (contrattura muscolare acuta, fibromialgia).
  • Patologie dolorose del rachide lombare: (lombosciatalgia, lombalgia, contratture, stiramenti, "colpo della strega")
  • Traumatologia: (lesioni contusive, lesioni discorsive, lesioni da sforzo, crampi, mialgie, stiramenti, tendiniti, strappi muscolo-tendinei, pubalgia, talalgia)
  • Patologia dolorosa dell'arto superiore: (periartrite scapolo-omerale, periartrite calcifica, capsula retrattile, epicondilite omerale, igroma del gomito)
  • Sindrome del tunnel carpale, rizoartrosi del pollice, tenosinovite di De Quervain, M. di Dupuytren, Noduli di Haberden
  • Patologia dolorosa dell'arto inferiore: (artrosi, borsite trocanterica, borsite ischiatica, tendinite, gonartrosi, tallonite, alluce valgo).


Le sedute potrebbero essere settimanalimensili o addirittura potrebbe bastare anche una sola seduta, sarà comunque il medico a valutare caso per caso a seconda della risposta del paziente. 
Il trattamento mesoterapico risulta essere completamente indolore e viene ad oggi preferito ad altri trattamenti, soprattutto perché con questa metodica si evitano somministrazioni di farmaco per via generale, con la conseguente dispersione del farmaco stesso in zone nelle quali questo non serve.



Basta soffrire! ;-)





martedì 9 ottobre 2012

DOLORE ALLE GINOCCHIA?FORSE È UN PROBLEMA DI PESO!

Oggi parliamo di come l’eccesso di peso possa creare non solo i ben noti problemi di salute a livello cardiovascolare, ma anche a livello osteo-articolare, in particolare alle ginocchia.

 
Infatti, chi ingrassa ha molte più probabilità di sviluppare dolore e problemi alle ginocchia, rispetto a chi invece riesce a dimagrire o comunque riesce a mantenere il peso forma.

Il dolore al ginocchio è uno dei più comuni dolori articolari. Secondo quanto riporta uno studio di Reuters, per ogni chilogrammo acquisito, il punteggio del dolore sale di 1,9 punti su una scala di 500, la rigidità dell’osso peggiora di 1,4 punti su una scala di 200 e la funzionalità di 6,1 punti su una scala di 1700.

Basti considerare che la perdita di soli 500gr di peso si traduce in uno scarico di ben 1,5Kg sull’articolazione!

Lo studio dimostra quindi il legame tra aumento di peso e dolore e sottolinea come una perdita di peso porti ad una significativa riduzione della sintomatologia algica.
Pertanto, una sana e corretta alimentazione ed una buona dieta associate ad un pò di attività fisica possono essere un ottimo rimedio contro il dolore alle ginocchia.

Sempre in gamba!